NEWS BANDI – Il meccanismo per una transizione giusta: per non lasciare indietro nessuno – Aperto il secondo invito a presentare proposte nell’ambito dello strumento di prestito per il settore pubblico (JTM-2026-PSLF)

La Commissione europea ha pubblicato il secondo invito a presentare proposte nell’ambito dello strumento di prestito per il settore pubblico (PSLF) sul portale delle offerte di finanziamento dell’UE.
Il secondo invito a presentare proposte nell’ambito del PSLF è aperto a tutti gli Stati membri dell’UE su base competitiva, senza dotazioni nazionali preassegnate. Sarà disponibile un bilancio totale di 630 milioni di EUR in sovvenzioni.
L’invito riguarda il periodo 2026-2027, con quattro date limite intermedie di presentazione durante la sua attuazione:
- 27 gennaio 2026 ore 17:00 CET
- 16 aprile 2026 ore 17:00 CET
- 17 settembre 2026 ore 17:00 CET
- 16 febbraio 2027 ore 17:00 CET
Come nel primo invito, ci sono due argomenti distinti dell’invito: JTM-2026-PSLF — PROGETTI STANDALONE e JTM-2026-PSLF — PRESTITI QUADRO, a seconda del tipo di prestito della BEI interessato: progetti autonomi e prestiti quadro.
Il meccanismo per una transizione giusta è uno strumento chiave per garantire che la transizione verso un’economia climaticamente neutra avvenga in modo equo e non lasci indietro nessuno. Offre un sostegno mirato per contribuire a mobilitare circa 55 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 nelle regioni più colpite, al fine di attenuare l’impatto socioeconomico della transizione.
FINANZIAMENTI
Il meccanismo per una transizione giusta affronta le ripercussioni socioeconomiche della transizione, concentrandosi sulle regioni, sulle industrie e sui lavoratori che dovranno far fronte alle sfide più pressanti tramite tre pilastri:
- Un nuovo Fondo per una transizione giusta di 19,7 miliardi di euro a prezzi correnti, che secondo le previsioni mobiliterà circa 7,3 miliardi di euro di cofinanziamenti nazionali, per un totale di 27 miliardi di euro.
- l regime per una transizione giusta nell’ambito del programma InvestEU fornirà una garanzia di bilancio nei quattro ambiti di intervento e un polo di consulenza InvestEU che fungerà da punto di accesso centrale per le richieste di consulenza. Si prevede che mobiliterà 10-15 miliardi di euro in investimenti, provenienti per lo più dal settore privato.
- Un nuovo strumento di prestito per il settore pubblico combinerà 1,5 miliardi di euro di sovvenzioni finanziate dal bilancio dell’UE con 10 miliardi di euro di prestiti della Banca europea per gli investimenti, per mobilitare 18,5 miliardi di euro di investimenti pubblici.
FONDO PER UNA TRANSIZIONE GIUSTA
I piani territoriali per una transizione giusta definiscono i territori in cui sarà utilizzato il Fondo per una transizione giusta, individuati attraverso un dialogo con la Commissione. I piani illustrano le sfide presenti in ciascun territorio, nonché le esigenze e gli obiettivi di sviluppo da raggiungere entro il 2030. Individuano i tipi di operazioni previste e specificano i meccanismi di governance. L’approvazione dei piani territoriali apre le porte a finanziamenti specifici nell’ambito degli altri due pilastri del meccanismo per una transizione giusta.
PIATTAFORMA PER UNA TRANSIZIONE GIUSTA
La piattaforma per una transizione giusta aiuta i paesi e le regioni dell’UE a realizzare la transizione giusta. È composta da uno sportello unico e da un helpdesk e offre un’ampia assistenza a livello tecnico e consultivo. Le autorità competenti e i beneficiari possono accedervi per trovare tutto quello che devono sapere sui fondi, comprese le opportunità, gli aggiornamenti normativi o le iniziative settoriali specifiche. La piattaforma promuove inoltre attivamente lo scambio delle migliori pratiche tra tutte le parti interessate, anche attraverso incontri periodici in presenza e online.
CHI NE BENEFICERÀ?
Il sostegno sarà a disposizione di tutti gli Stati membri e si concentrerà sulle regioni a più alta intensità di carbonio e su quelle con il più elevato numero di occupati nel settore dei combustibili fossili. Gli Stati membri possono accedervi redigendo piani territoriali per una transizione giusta per il periodo fino al 2030 e individuando i territori cui destinare il maggior sostegno. I piani dovrebbero anche indicare i modi migliori di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali.
PERSONE E CITTADINI PIÙ VULNERABILI DI FRONTE ALLA TRANSIZIONE
Il meccanismo per una transizione giusta li proteggerà:
• favorendo le opportunità di lavoro in nuovi settori e in quelli in fase di transizione
• offrendo opportunità di riqualificazione
• migliorando l’efficienza energetica degli alloggi
• investendo nella lotta alla povertà energetica
• facilitando l’accesso a un’energia pulita, sicura e a prezzi abbordabili.
AZIENDE E SETTORI CHE OPERANO IN INDUSTRIE O FILIERE CON FORTI EMISSIONI DI CARBONIO
Il meccanismo per una transizione giusta li proteggerà:
• sostenendo la transizione verso tecnologie a basse emissioni di carbonio e la diversificazione economica basata su investimenti e posti di lavoro resilienti ai cambiamenti climatici
• creando condizioni favorevoli per gli investimenti pubblici e privati
• offrendo un più facile accesso ai prestiti e al sostegno finanziario
• investendo nella creazione di nuove aziende, PMI e start-up
• investendo in attività di ricerca e innovazione.
STATI MEMBRI E REGIONI FORTEMENTE DIPENDENTI DAI COMBUSTIBILI FOSSILI E DA INDUSTRIE CON ELEVATE EMISSIONI DI CARBONIO
Il meccanismo per una transizione giusta li proteggerà:
• sostenendo la transizione verso attività a basse emissioni di carbonio e resilienti ai cambiamenti climatici
• creando nuovi posti di lavoro nell’economia verde
• investendo nel trasporto pubblico e sostenibile
• fornendo assistenza tecnica
• investendo nelle fonti energetiche rinnovabili
• migliorando la connettività digitale
• offrendo prestiti a condizioni accessibili agli enti locali
• migliorando le infrastrutture dell’energia, il teleriscaldamento e le reti di trasporto.
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI SPECIFICI DEI BANDI PUBBLICATI IN QUEST’AMBITO
BANDO: Framework Loans
RIF: JTM-2026-PSLF-FRAMEWORK-LOANS | Calls for proposals
Programma: Just Transition Mechanism (JTM) |
Tipo di azione: JTM Lump Sum Grants
Data di pubblicazione del bando: 23 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando:
27 gennaio 2026, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
16 aprile 2026, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
17 settembre 2026, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
16 febbraio 2027, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO: Questo tema riguarda i progetti collegati a un prestito quadro volti ad affrontare le gravi sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla transizione verso gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE per il 2030 e l’obiettivo di neutralità climatica dell’UE per il 2050, a beneficio dei territori dell’UE identificati nei piani di transizione giusta a livello territoriale.
I progetti devono inoltre essere idonei a ricevere un prestito dalla BEI (o da uno dei suoi intermediari finanziari).I progetti devono essere collegati a un prestito quadro della BEI. I prestiti quadro concessi da altre banche o da intermediari finanziari della BEI (compresi i prestiti quadro intermediati dalla BEI o i prestiti intermediati a beneficiari multipli) non possono beneficiare dei finanziamenti PSLF nell’ambito di questo tema.
Possono essere finanziati progetti relativi a un’ampia gamma di investimenti sostenibili, quali:
• investimenti in energie rinnovabili e mobilità verde e sostenibile, compresa la promozione dell’idrogeno verde
• reti di teleriscaldamento efficienti
• ricerca pubblica
• digitalizzazione
• infrastrutture ambientali per la gestione intelligente dei rifiuti e delle risorse idriche
• energia sostenibile, efficienza energetica e misure di integrazione, compresi il rinnovamento e la conversione degli edifici
• rinnovamento e rigenerazione urbana
• transizione verso un’economia circolare
• ripristino e decontaminazione del suolo e degli ecosistemi, tenendo conto del principio “chi inquina paga”
• biodiversità, nonché
• aggiornamento e riqualificazione delle competenze, formazione e
• infrastrutture sociali, comprese le strutture di assistenza e gli alloggi sociali.
Budget (EUR): 630 000 000
Per informazioni sul bando: LINK
BANDO: Standalone projects
RIF: JTM-2026-PSLF-STANDALONE-PROJECTS | Calls for proposals
Programma: Just Transition Mechanism (JTM) |
Tipo di azione: JTM Lump Sum Grants
Data di pubblicazione del bando: 23 Ottobre 2025 |
Data di scadenza del bando:
27 gennaio 2026, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
16 aprile 2026, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
17 settembre 2026, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
16 febbraio 2027, ore 17:00:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO: Questo tema riguarda progetti che affrontano gravi sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla transizione verso gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE per il 2030 e dall’obiettivo di neutralità climatica dell’UE per il 2050, a beneficio dei territori dell’UE identificati nei piani di transizione giusta a livello territoriale.
I progetti devono inoltre essere idonei a ricevere un prestito dalla BEI (o da uno dei suoi intermediari finanziari).
Possono essere finanziati progetti relativi a un’ampia gamma di investimenti sostenibili, quali:
• investimenti in energie rinnovabili e mobilità verde e sostenibile, compresa la promozione dell’idrogeno verde
• reti di teleriscaldamento efficienti
• ricerca pubblica
• digitalizzazione
• infrastrutture ambientali per la gestione intelligente dei rifiuti e delle risorse idriche
• energia sostenibile, efficienza energetica e misure di integrazione, compresi il rinnovamento e la conversione degli edifici
• rinnovamento e rigenerazione urbana
• transizione verso un’economia circolare
• ripristino e decontaminazione del suolo e degli ecosistemi, tenendo conto del principio “chi inquina paga”
• biodiversità, nonché
• aggiornamento e riqualificazione delle competenze, formazione e
• infrastrutture sociali, comprese le strutture di assistenza e gli alloggi sociali.
Budget (EUR): 630 000 000
Per informazioni sul bando: LINK





