NEWS BANDI – Nuovo bando EuroHPC per rafforzare la leadership europea nelle applicazioni HPC (HORIZON-JU-EUROHPC-2026-COE-LH-01)
L’impresa comune EuroHPC ha lanciato un nuovo bando per sostenere lo sviluppo di centri di eccellenza (CoE) e software di nuova generazione, noti come Lighthouse Codes, in grado di affrontare le principali sfide scientifiche, industriali e sociali.
Sebbene le comunità europee di utenti e sviluppatori HPC siano leader mondiali nell’uso e nello sviluppo di applicazioni HPC in diversi settori, sono ancora in corso importanti progressi nell’hardware HPC, nell’architettura dei sistemi e nei casi d’uso complessi, comprese le applicazioni basate sui dati e sull’intelligenza artificiale. Per affrontare queste sfide e opportunità emergenti, il bando HORIZON-JU-EUROHPC-2026-COE-LH-01 mira a sostenere la creazione di centri di eccellenza, nonché lo sviluppo di strumenti software avanzati, competitivi e ad alto impatto, progettati per funzionare in modo efficiente sui supercomputer più potenti d’Europa.
Questa iniziativa mira ad affrontare sfide scientifiche, industriali e sociali complesse in settori quali la modellizzazione climatica, la ricerca sanitaria, l’energia e l’IA.
Il bando sostiene inoltre la collaborazione, la formazione e l’innovazione nella ricerca e nell’industria europee. Investendo nello sviluppo di applicazioni di calcolo ad alte prestazioni scalabili, questo bando contribuirà all’autonomia digitale dell’Europa, rafforzando la leadership e la competitività europee e creando un’efficace catena del valore dell’innovazione HPC in Europa.
I nuovi CoE e Lighthouse Codes risultanti da questo invito lavoreranno in stretta collaborazione con altre iniziative quali le AI Factories, l’EuroHPC Training Academy e i centri di competenza nazionali per l’HPC.
Centri comunitari di eccellenza (HORIZON-JU-EUROHPC-2026-COE-LH-01-01)
Attraverso la creazione di Centri comunitari di eccellenza (CoE), questo tema mira a far progredire l’uso di codici applicativi altamente scalabili e ottimizzati per supercomputer exascale e post-exascale, con una forte attenzione all’integrazione dell’intelligenza artificiale. Guidata dalle esigenze degli utenti e rispondente alle necessità in evoluzione delle comunità di utenti scientifici, industriali e sociali, l’iniziativa sosterrà applicazioni d’impatto che promuovono la ricerca e l’innovazione. Oltre allo sviluppo tecnico, il bando si concentra sulla formazione, sul rafforzamento delle capacità e sulla collaborazione per massimizzare l’impatto e garantire che le comunità di utenti europee siano pienamente in grado di sfruttare la potenza dell’HPC e dell’IA. In quanto iniziativa multidisciplinare e inclusiva, le CoE comunitarie risponderanno anche alle esigenze delle comunità dei Paesi in via di ampliamento dell’UE e dei Paesi che stanno attualmente sviluppando e facendo progredire la propria infrastruttura ed ecosistema HPC.
Centri di eccellenza trasversali (HORIZON-JU-EUROHPC-2026-COE-LH-01-02)
Questo tema mira a istituire Centri di eccellenza trasversali (CoE) che fungeranno da hub tecnici specializzati a sostegno degli sviluppatori di applicazioni HPC in tutta Europa. Questi centri forniranno competenze, servizi di supporto e orientamento in aree tecniche chiave, promuoveranno l’interoperabilità e le migliori pratiche nello sviluppo di software e coordineranno il trasferimento delle conoscenze. Promuovendo la collaborazione e offrendo una formazione mirata, l’iniziativa contribuirà a creare le competenze necessarie per consentire lo sviluppo di applicazioni HPC di prossima generazione e garantire un impatto a lungo termine nei settori scientifici e industriali.
Lighthouse Codes for HPC Applications (HORIZON-JU-EUROHPC-2026-COE-LH-01-03)
I Lighthouse Codes svolgeranno un ruolo cruciale nell’avanzamento del software applicativo HPC competitivo a livello globale e nel rafforzamento della leadership europea nelle applicazioni HPC. Questo tema mira a creare un software applicativo HPC leader a livello mondiale sostenendo gli esperti HPC, i ricercatori e i team di sviluppatori industriali nei loro sforzi per implementare e far progredire i codici Lighthouse HPC ad alto impatto e con ampie comunità di utenti. I codici Lighthouse riguarderanno le priorità strategiche europee in ambito scientifico e industriale e contribuiranno alla ricerca e all’innovazione nelle applicazioni scientifiche, industriali e sociali. Nel complesso, lo sviluppo dei codici Lighthouse rafforzerà l’autonomia tecnologica e la capacità di innovazione dell’Europa nell’era dell’exascale e dell’intelligenza artificiale.
MAGGIORI DETTAGLI
Il bando è aperto fino al 20 gennaio 2026, ore 17:00 (CET).
Il bando è finanziato da Horizon Europe, il programma di finanziamento dell’Unione europea (UE) per la ricerca e l’innovazione.
Con un contributo complessivo al bilancio dell’UE fino a 60 milioni di euro.
Maggiori dettagli e accesso ai documenti relativi al bando: LINK