NEWS BANDI – Verso collettivi di robot autonomi in grado di svolgere compiti collaborativi in ambienti di costruzione dinamici e non strutturati (HORIZON-EIC-2025-PATHFINDERCHALLENGES-01-03)
BANDO: Towards autonomous robot collectives delivering collaborative tasks in dynamic unstructured construction environments
RIF: HORIZON-EIC-2025-PATHFINDERCHALLENGES-01-03 | Call for proposal
Programma: Horizon Europe (HORIZON) |
Tipo di azione: HORIZON EIC Grants
Data di pubblicazione del bando: 24 Luglio 2025
Data di scadenza del bando: 29 Ottobre 2025 | Single-stage
OGGETTO
OBIETTIVI SPECIFICI
L’obiettivo generale di questa sfida è lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo dei robot autonomi collaborativi per la costruzione in loco, finalizzate alla creazione di una catena di produzione e assemblaggio digitale integrata e progettata per la robotica.
La sfida è aperta alle tre principali attività di costruzione applicate ai due principali segmenti dell’edilizia e delle infrastrutture. Rientrano nell’ambito di applicazione anche le applicazioni innovative in segmenti di costruzione adiacenti (ad esempio le fondazioni di protezione costiera per le infrastrutture energetiche).
Ciascun progetto finanziato dovrà raggiungere i seguenti 3 obiettivi specifici:
Obiettivo 1: Sviluppo di un sistema di costruzione semplificato, strutturale, portante e robotizzato per assemblare una struttura rappresentativa e rilevante per il futuro utilizzando una moltitudine di moduli discreti (elementi, segmenti, blocchi, voussoirs).
Obiettivo 2: Sviluppo di una piattaforma collaborativa multi-robotica mobile autonoma che utilizzi almeno due, preferibilmente più, sistemi robotici collaborativi reciprocamente consapevoli, specificamente progettati per le attività di assemblaggio descritte nell’Obiettivo 1.
Obiettivo 3: Raggiungere una dimostrazione TRL4 di una sequenza di assemblaggio autonoma utilizzando il sistema di costruzione dimostrativo sviluppato nell’Obiettivo 1, eseguita dalla piattaforma collaborativa multi-robotica mobile autonoma sviluppata nell’Obiettivo 2.
CONDIZIONI GENERALI (per informazioni dettagliate consultare il bando)
1. Condizioni di ammissibilità e idoneità:
Per poter presentare la candidatura, la proposta deve soddisfare i requisiti generali di idoneità (cfr. allegato 2 al bando) e i requisiti specifici di idoneità per la sfida.
Si prega di verificare gli elementi particolari (ad esempio, l’oggetto specifico della candidatura o la tecnologia) nel capitolo relativo alla sfida.
Le sfide EIC Pathfinder sostengono la ricerca e l’innovazione collaborative o individuali da parte di consorzi o di singoli soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o in un paese associato (salvo diversamente specificato nel capitolo dedicato alla sfida specifica). Nel caso di un consorzio, la proposta deve essere presentata dal coordinatore per conto del consorzio. I consorzi di due entità devono essere composti da entità giuridiche indipendenti di due diversi Stati membri o paesi associati. I consorzi di tre o più entità devono includere come beneficiari almeno tre entità giuridiche, indipendenti l’una dall’altra e ciascuna stabilita in un paese diverso, come segue:
• almeno un’entità giuridica stabilita in uno Stato membro; e
• almeno altre due entità giuridiche indipendenti, ciascuna stabilita in diversi Stati membri o paesi associati.
Le entità giuridiche possono essere, ad esempio, università, organismi di ricerca, PMI, start-up, persone fisiche. Nel caso di progetti con un unico beneficiario, non saranno ammesse le medie imprese e le grandi imprese.
2. Paesi ammissibili
Sono descritti nell’allegato 2 del programma di lavoro EIC 2025.
3. Altre condizioni di ammissibilità
Sono descritte nel programma di lavoro EIC 2025.
Budget
• HORIZON-EIC-2025-PATHFINDERCHALLENGES-01-01
• HORIZON-EIC-2025-PATHFINDERCHALLENGES-01-02
• HORIZON-EIC-2025-PATHFINDERCHALLENGES-01-03
• HORIZON-EIC-2025-PATHFINDERCHALLENGES-01-04
120 000 000 (EUR)
Per informazioni sul bando: LINK