NEWS BANDI – Sviluppare soluzioni legali, tecniche e commerciali per raccogliere dati sufficienti e consentire agli sviluppatori di IA autorizzati di avere accesso diretto o indiretto ai dati per addestrare modelli di IA generativa specifici per il settore manifatturiero (DIGITAL-2026-DSM-AI-09-DS-MANUFACTUR-STEP)

BANDO: Data Space for Manufacturing
RIF: DIGITAL-2026-DSM-AI-09-DS-MANUFACTUR-STEP | Calls for proposals
Programma: Digital Europe Programme (DIGITAL) |
Tipo di azione: Digital SME Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 04 Novembre 2025 |
Data di scadenza del bando: 03 Marzo 2026 | Single-stage
OGGETTO
In linea con il precedente WP, questa azione mira a sostenere il continuo utilizzo e l’ulteriore espansione dello spazio dati per la produzione. L’obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni legali, tecniche e commerciali per raccogliere dati sufficienti e consentire agli sviluppatori di IA autorizzati di avere accesso diretto o indiretto ai dati per addestrare modelli di IA generativa specifici per il settore manifatturiero. Questa iniziativa mira a rafforzare il ruolo dello spazio dati per la produzione come importante meccanismo di miglioramento della produttività e di collaborazione all’interno dell’UE.
RISULTATI ATTESI
Le proposte selezionate dovranno fornire:
• Soluzioni che consentano la raccolta di dati di grandi dimensioni e di alta qualità provenienti da ambienti industriali reali, da diversi sistemi/settori manifatturieri.
• Soluzioni che consentano l’accesso a questi grandi set di dati per addestrare modelli di IA generativa che rispondano alle esigenze e alle sfide industriali del mondo reale, preferibilmente affidandosi a terze parti di fiducia che ospitano i dati e l’elaborazione di addestramento per conto di sviluppatori di IA autorizzati.
• Accordi con specifiche fabbriche di IA che forniscono informazioni sui set di dati disponibili e sulle condizioni per il loro utilizzo per l’addestramento di modelli di IA.
• Interoperabilità e quadro di governance degli spazi di dati di produzione, compresi quelli provenienti da spazi di dati industriali nazionali, per garantire che i meccanismi di aggregazione dei dati per l’addestramento dell’IA possano essere adottati a livello dell’UE.
AMBITO DI APPLICAZIONE
Questa iniziativa sosterrà fino a tre progetti di raccolta dati, con un cofinanziamento di circa 3 milioni di euro ciascuno da parte di Digital Europe, incentrati su casi d’uso nel settore manifatturiero per sbloccare modelli avanzati di IA, ad esempio manutenzione predittiva, automazione dei processi, gestione della catena di approvvigionamento, progettazione e sviluppo dei prodotti e sostenibilità nella produzione, e aumentare la produttività in ambienti industriali quali acquisti, logistica, pianificazione delle risorse e capannoni di produzione. Questi progetti mirano a raccogliere dati massivi e di alta qualità da ambienti industriali reali, garantendo un’adeguata etichettatura ove pertinente, che potrebbero essere utilizzati per addestrare o mettere a punto modelli di IA generativa per il settore manifatturiero. La raccolta dei dati deve essere pertinente per lo sviluppo di applicazioni di IA che possano apportare benefici significativi ai principali settori manifatturieri dell’UE (come l’industria automobilistica, chimica, aeronautica e ad alta intensità energetica). La proposta di progetto deve identificare chiaramente i settori target, le parti interessate e prevedere accordi preliminari sullo scambio di dati previsto.
I progetti di raccolta dati svilupperanno soluzioni sia tecniche che commerciali per consentire agli sviluppatori di IA autorizzati di avere accesso diretto o indiretto ai dati e di utilizzare questi grandi set di dati, nel pieno rispetto del controllo dei titolari dei dati sui propri dati.
Ogni progetto di raccolta dati dovrebbe proporre casi d’uso chiari per garantire l’allineamento con le esigenze e le sfide del mondo reale. Idealmente, gli sviluppatori di IA interessati a utilizzare tali dati dovrebbero essere già identificati nella proposta.
CONDIZIONI
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 5 del documento di invito.
Paesi ammissibili: sono indicati nella sezione 6 del documento di invito.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 6 del documento di invito.
Budget (EUR): 9 000 000
Per informazioni sul bando: LINK







