NEWS BANDI – ERA4Health – Promuovere uno Spazio europeo della ricerca per la ricerca sanitaria – Prove cliniche multinazionali avviate da ricercatori nel campo delle malattie cardiovascolari, autoimmuni e metaboliche (Trials4Health) JTC2026

BANDO: Multi-country Investigator-Initiated Clinical Trials in Cardiovascular, Autoimmune and Metabolic diseases (Trials4Health) JTC2026
RIF: ERA4Health | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-03-01
Data di pubblicazione del bando: 06 Novembre 2025 |
Data di scadenza del bando:
27 gennaio 2026, ore 16:00 (ora di Bruxelles)
17 giugno 2026, ore 16:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO
Il bando Trials4Health ha lo scopo di sostenere studi clinici randomizzati, interventistici, multinazionali, avviati da ricercatori, concepiti come studi pragmatici di efficacia comparativa e/o studi di riposizionamento dei farmaci, nonché di incoraggiare e consentire la collaborazione transnazionale tra gruppi di ricerca clinica e di sanità pubblica che conducono studi clinici multinazionali avviati da ricercatori, sia di efficacia comparativa che di riposizionamento dei farmaci.
Le proposte devono tenere conto dei seguenti punti, applicabili in base al disegno della sperimentazione clinica selezionato:
- Lo studio proposto deve essere una sperimentazione pragmatica di efficacia comparativa e/o una sperimentazione di riposizionamento di un farmaco, progettata come sperimentazione interventistica randomizzata di fase III. Il disegno clinico deve essere appropriato e giustificato. Se giustificato, nel disegno della sperimentazione clinica può essere presa in considerazione la randomizzazione a grappolo.
- Nel caso di studi comparativi di efficacia, questi devono confrontare l’uso di interventi sanitari attualmente approvati o esistenti (vedi definizione), utilizzati nella pratica clinica in Europa, sia tra loro che con lo standard di cura attuale.
- Nel caso di studi comparativi di efficacia, questi devono prendere in considerazione interventi sanitari esistenti e approvati che potrebbero includere, ma non essere limitati a: interventi diagnostici, di screening, di prevenzione e di trattamento. Gli interventi possono essere procedure farmacologiche e non farmacologiche, come interventi nutrizionali e di stile di vita ben definiti, riproducibili e mirati, interventi chirurgici, metodi di prognosi, uso di dispositivi medici, tecnologie sanitarie avanzate e nanotecnologie, eHealth e interventi digitali e altri interventi sanitari.
- Nel caso di studi di riposizionamento dei farmaci, l’obiettivo sarà quello di esplorare una nuova indicazione di un farmaco approvato e non più protetto da brevetto. Dato che il presente invito è sostenuto da finanziamenti pubblici, sono esclusi gli studi clinici con finalità commerciali, pertanto sono ammessi solo studi di riposizionamento di farmaci non più protetti da brevetto.
- Questi interventi devono avere un’elevata rilevanza pubblica in almeno una delle seguenti malattie o condizioni specifiche (che rivestono pari importanza):
– Malattie cardiovascolari
– Disturbi metabolici
– Malattie autoimmuni (comprese le malattie autoimmuni basate sugli anticorpi e/o anche altre malattie infiammatorie immuno-mediate)
Gli studi clinici multinazionali avviati da ricercatori si concentrano sui disturbi cardiovascolari, metabolici o autoimmuni come cause primarie di malattia. Le proposte possono concentrarsi su una singola malattia cardiovascolare, metabolica o autoimmune, oppure possono esplorare queste condizioni in combinazione con comorbilità.
Oltre agli argomenti di ricerca, i candidati devono tenere conto di diversi requisiti e raccomandazioni, nonché delle condizioni che esulano dall’ambito di applicazione, compresi gli approcci alla ricerca e innovazione responsabili (RRI) (per ulteriori informazioni, comprese le linee guida RRI e le restrizioni nazionali/regionali specifiche, consultare il testo del bando e le linee guida per i candidati).
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ (per informazioni dettagliate consultare il bando)
I richiedenti devono dimostrare che i team di ricerca possiedano la necessaria ampiezza e profondità di competenza in tutte le aree metodologiche richieste per realizzare lo studio proposto.
I Principal Investigator devono dimostrare esperienza e competenza nella conduzione e nella realizzazione di trial clinici.
Dimensione del consorzio:
Il numero di partecipanti e il loro contributo alla ricerca devono essere appropriati agli obiettivi dell’IICS e ragionevolmente equilibrati in termini di partecipazione internazionale. Ogni IICS deve rappresentare una massa critica sufficiente per raggiungere obiettivi scientifici ambiziosi e deve dimostrare chiaramente un valore aggiunto derivante dalla collaborazione.
Il progetto deve essere un progetto transnazionale che coinvolga partner di ricerca ammissibili provenienti da un minimo di 3 (tre) e un massimo di 5 (cinque) paesi diversi partecipanti al bando. Inoltre, in ciascun consorzio almeno due partner ammissibili (enti giuridici indipendenti) devono provenire da diversi Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe partecipanti al bando.
È consentito un massimo di 3 (tre) collaboratori per consorzio. I collaboratori sono partner autofinanziati. Si prega di consultare il testo del bando per ulteriori condizioni relative alla composizione dei consorzi e per i collaboratori.
Ogni consorzio di studio deve nominare un coordinatore dello studio clinico tra i suoi partner (NON un collaboratore). Il coordinatore dello studio clinico non può essere un’impresa commerciale o un’organizzazione a scopo di lucro.
Ogni Principal Investigator può presentare solo 1 (una) pre-proposta in qualità di coordinatore o di semplice partner (vale a dire che il coordinatore o il partner di una proposta non può essere partner in un’altra proposta).
Finanziamento totale disponibile: 32 190 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK







