NEWS BANDI – OHAMR – Partenariato europeo One Health Resistenza antimicrobica – Trattamenti e aderenza ai protocolli terapeutici (HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-09-01)

BANDO: Treatments and Adherence to Treatment protocols
RIF: OHAMR | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-09-01
Data di pubblicazione del bando: 18 Novembre 2025 |
Data di scadenza del bando:
2 febbraio 2026, ore 13:00 (ora di Bruxelles)
17 giugno 2026, ore 13:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO
Le proposte di ricerca e innovazione presentate nell’ambito della EUP OHAMR 2026 Joint Transnational Call devono affrontare uno dei seguenti topic:
Topic 1: Identificare e sviluppare nuove terapie combinate utilizzando antimicrobici esistenti o innovativi, oppure antimicrobici con trattamenti aggiuntivi per estendere l’efficacia dei farmaci e contrastare la resistenza.
La resistenza limita l’utilizzabilità di molti antibiotici e agenti antifungini comunemente impiegati nella salute umana, animale e vegetale. Le proposte relative a questo topic devono individuare e sviluppare terapie da utilizzare in combinazione (combinazione di antimicrobici diversi, oppure combinazione di un antimicrobico e di un agente non antimicrobico che ne potenzi l’attività o ne migliori il targeting verso il sito dell’infezione) per ridurre lo sviluppo di resistenza ai trattamenti antibatterici e antifungini e prolungare l’utilizzo di antimicrobici economici e facilmente disponibili.
Gli studi devono basarsi su una solida giustificazione scientifica e sul meccanismo d’azione dei trattamenti. Nell’ambito di questo topic è ammissibile anche il miglioramento di terapie combinate già esistenti (ad es. farmacocinetica, farmacodinamica, modalità di somministrazione). La scelta dei patogeni target deve essere attentamente motivata. Per le proposte rilevanti per la salute umana, il trattamento combinato deve essere rivolto a uno dei patogeni batterici o fungini presenti nelle liste di priorità dell’OMS.
Topic 2: Sviluppare strumenti e metodi per migliorare l’aderenza ai protocolli di trattamento.
Una scarsa aderenza ai protocolli terapeutici da parte degli utilizzatori finali (pazienti, agricoltori, cittadini) riduce la probabilità di successo e aumenta il rischio di resistenza ai trattamenti antibatterici e antifungini. Le proposte che affrontano questo topic devono:
• identificare le cause della scarsa aderenza ai protocolli terapeutici (in ambito umano, animale o vegetale), e/o
• sviluppare strumenti innovativi (anche digitali) e metodi (incluse prospettive sociologiche e comportamentali) per migliorare l’aderenza, e/o
• testare e confrontare l’efficacia di strumenti o metodi, esistenti o innovativi, nel migliorare l’aderenza ai protocolli terapeutici.
È obbligatorio il coinvolgimento degli utilizzatori finali. Ci si aspetta inoltre una particolare attenzione ai gruppi vulnerabili, che spesso hanno un accesso limitato ai servizi sanitari e di assistenza convenzionali.
Topic 3: Valutare l’impatto degli antimicrobici utilizzati in ambito veterinario e agricolo sul rischio di trasmissione della resistenza antimicrobica (AMR) agli esseri umani e all’ambiente, al fine di informare politiche di restrizione per alcuni antimicrobici destinati all’uso umano.
Le proposte relative a questo topic devono valutare l’impatto dei meccanismi d’azione, delle formulazioni, delle vie di somministrazione e dei regimi terapeutici dei farmaci antibatterici e antifungini autorizzati per uso veterinario e agricolo sul rischio di insorgenza e trasmissione della resistenza antimicrobica agli esseri umani e all’ambiente.
Le proposte dovrebbero inoltre mirare a migliorare formulazioni, dosaggi, modalità di somministrazione e regimi terapeutici (inclusi farmacocinetica e farmacodinamica) attualmente utilizzati nei settori veterinario e agricolo, per ridurre il rischio di resistenza crociata o trasmissione agli esseri umani e all’ambiente.
L’obiettivo è generare evidenze a supporto di politiche che restringano l’uso di determinati antimicrobici all’ambito umano e contribuire alla definizione di strumenti regolatori quali la WHO List of Medically Important Antimicrobials.
PROCEDURE DI PRESENTAZIONE:
-Il bando sosterrà solo progetti transnazionali di ricerca e innovazione (maggiori dettagli sulla composizione del consorzio e sulle organizzazioni finanziatrici partecipanti sono disponibili sul sito web dell’EUP OHAMR – https://ohamr.eu/).
-Il bando seguirà un processo di valutazione in due fasi (presentazione di una proposta preliminare; i consorzi selezionati saranno invitati a presentare una proposta completa).
-Le proposte preliminari e complete devono essere redatte in inglese e devono seguire il formato e le linee guida forniti nel modello di proposta preliminare/completa. Le proposte preliminari o complete che non seguono le linee guida del modello (ad esempio, lunghezza delle diverse sezioni, numero di CV e lettere di intenti) saranno respinte senza ulteriore revisione. Il modello di proposta preliminare è disponibile sul sito web dell’EUP OHAMR. Il modello di proposta completa sarà inviato ai coordinatori di progetto invitati alla fase di valutazione successiva.
-Le proposte preliminari e le proposte complete devono essere presentate dal coordinatore di progetto sulla piattaforma di presentazione online dell’EUP OHAMR (https://ptoutline.eu/app/OHAMR2026_OH-TREAT). Non saranno accettati altri mezzi di presentazione (ad esempio posta o e-mail). Si prega di notare che alcuni organismi di finanziamento potrebbero richiedere un invio obbligatorio aggiuntivo sulla propria piattaforma nazionale/regionale (cfr. allegato A). Le proposte preliminari/complete inviate su una piattaforma nazionale/regionale ma non sulla piattaforma di invio EUP OHAMR saranno respinte senza ulteriore esame.
-Non saranno accettati invii di proposte preliminari o complete dopo la scadenza del termine di presentazione.
-Tutte le domande relative alle regole generali di ammissibilità e al processo di valutazione generale devono essere indirizzate al Segretariato congiunto del bando EUP OHAMR (JCS) (EUPOHAMR_calls@agencerecherche.fr). Tutte le domande relative alle regole di ammissibilità nazionali/regionali e ai costi di ammissibilità nazionali/regionali devono essere indirizzate agli organismi di finanziamento nazionali/regionali.
-L’unica linea di comunicazione ufficiale tra i consorzi di progetto e il JCS è il coordinatore del progetto. Durante tutta la procedura di candidatura, il JCS contatterà esclusivamente via e-mail i coordinatori di progetto, che dovranno inoltrare tutte le informazioni agli altri partner dei loro consorzi. Ciò include i risultati della valutazione.
Finanziamento totale disponibile: 31 000 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK





