NEWS BANDI – Bando di ricerca e innovazione Europa-Africa sull’energia sostenibile – 2026 (HORIZON-CL5-2024-D3-01-09 – Africa-EU CO-FUND action)

BANDO: Europe-Africa Research and Innovation call on Sustainable Energy – 2026
RIF: LEAP-SE | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL5-2024-D3-01-09 – Africa-EU CO-FUND action
Data di pubblicazione del bando: 19 Novembre 2025 |
Data di scadenza del bando:
5 febbraio 2026, ore 16:00 (ora di Bruxelles)
24 giugno 2026, ore 16:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO
Lo sviluppo dell’energia sostenibile (Sustainable Energy – SE) è fondamentale per la transizione energetica verde di Africa ed Europa, consentendo di affrontare la sfida globale del cambiamento climatico e di garantire l’accesso a un’energia pulita e affidabile a milioni di persone nel mondo. A tal fine, il programma Long-Term Joint EU-AU Research and Innovation Partnership on Sustainable Energy (LEAP-SE), cofinanziato dalla Commissione europea (CE) nell’ambito di Horizon Europe, mira a costruire una partnership di lungo periodo tra Europa e Africa nel campo della ricerca e innovazione (R&I) sull’energia sostenibile. Tale partnership si inserisce nel quadro del Climate Change and Sustainable Energy (CCSE) Partnership dell’AU-EU High-Level Policy Dialogue (HLPD) su scienza, tecnologia e innovazione.
LEAP-SE è un programma di sei anni realizzato da un consorzio composto da circa 26 partner provenienti da Paesi europei e africani.
Il budget complessivo del programma è di circa 33 milioni di euro, inclusi 10 milioni della CE. La partnership si basa sui risultati raggiunti da programmi precedenti, tra cui LEAP-RE.
Nel 2026, i membri del consorzio LEAP-SE lanceranno la seconda edizione di una call congiunta transnazionale per progetti, cofinanziata da enti nazionali e regionali europei e africani di finanziamento della ricerca (membri del consorzio LEAP-SE), con una ulteriore contribuzione della CE, in continuità con la prima call del 2025. I progetti selezionati mireranno a raggiungere obiettivi di reciproco beneficio attraverso un approccio bilanciato e cooperativo. Particolare attenzione sarà dedicata al rafforzamento dell’impatto delle attività di R&I sul benessere delle società europee e africane.
Il budget indicativo totale della call 2026 è di circa 13 milioni di euro messi a disposizione dagli enti finanziatori, a cui si aggiungono 3,5 milioni di euro di contributo della CE.
Ogni consorzio candidato al finanziamento deve includere almeno due entità giuridiche indipendenti provenienti da due diversi Stati membri dell’Unione europea o Paesi associati a Horizon Europe, e altre due entità indipendenti provenienti da due Paesi dell’Unione Africana.
Ogni consorzio deve inoltre includere almeno un partner appartenente al settore della ricerca istituzionale (es. università, centri pubblici di ricerca, organizzazioni non profit) e almeno un partner appartenente al settore commerciale, entrambi provenienti da Paesi partecipanti.
I criteri di ammissibilità dettagliati sono disponibili nella sezione 7 del testo della call.
AMBITO DELLA CALL E AREE PRIORITARIE DI COLLABORAZIONE
Le attività raccomandate per la collaborazione nell’ambito di LEAP-SE si concentreranno su sette multi-annual roadmaps (MARs) identificate nella call, oltre che sulle priorità tematiche di LEAP-RE:
• Valutazione delle fonti di energia rinnovabile e integrazione delle FER in scenari energetici sostenibili;
• Gestione end-of-life e second-life e impatto ambientale dei componenti delle energie rinnovabili;
• Sistemi autonomi intelligenti;
• Smart grid (a diverse scale) per applicazioni off-grid;
• Processi e apparecchiature per usi produttivi (agricoltura, mobilità e industria);
• Soluzioni innovative per usi domestici prioritari (cottura pulita e catena del freddo);
• Produzione e utilizzo di idrogeno verde.
La LEAP-SE Joint Call 2026 finanzierà progetti di ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale della durata compresa tra 12 e 36 mesi. È però importante evidenziare che ciascuna agenzia di finanziamento partecipante alla call applicherà le proprie regole e i propri criteri di ammissibilità (nazionalità, tematica, natura del progetto, TRL, tasso di contribuzione, ecc.).
Finanziamento totale disponibile: 14 529 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK





