NEWS BANDI – Single Market Programme – COSME – SKI.F.T. Competenze per la transizione – Aumentare l’impatto delle piccole imprese dell’economia sociale – Invito alle imprese dell’economia sociale a ricevere un sostegno finanziario per l’acquisto di servizi di sviluppo delle capacità a sostegno della transizione verde (SMP-COSME-2022-SEE-01)
BANDO: Call For Social Economy Enterprises To Receive Financial Support For Purchasing Capacity Building Services To Support Green Transition
RIF: SKI.F.T. | Cascade funding
Programma: Single Market Programme (SMP)
Topic: SMP-COSME-2022-SEE-01 – Greening SMEs in the proximity and social economy ecosystem through transnational co-operation
Data di pubblicazione del bando: 29 Novembre 2024
Data di scadenza del bando: 29 Giugno 2025 | Single-stage
OGGETTO
Il presente bando di sostegno finanziario è rivolto alle imprese dell’economia sociale (IES) e fornisce un sostegno finanziario diretto per consentire alle IES di acquistare ulteriori servizi di sviluppo delle capacità che le aiutino a finalizzare e iniziare a implementare i loro nuovi modelli di business.
L’obiettivo è quello di contribuire a rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità delle piccole e micro imprese cooperative e dell’economia sociale (IES) con una missione o un impatto sociale in tutta Europa, consentendo loro di abbracciare la transizione verde. I candidati a questo bando possono richiedere un sostegno finanziario fino a 6.700 euro.
Le domande devono essere presentate da un singolo candidato.
Le imprese dell’economia sociale premiate riceveranno un sostegno finanziario per l’acquisto di servizi di capacity building a sostegno della transizione verde da fornitori registrati nel Registro dei fornitori dell’economia sociale del progetto SKIFT. Al termine della consulenza, il candidato premiato dovrà elaborare una relazione finanziaria e narrativa. I servizi di capacity building acquistati risponderanno alle esigenze e alle azioni identificate durante la fase 1 di consulenza e coaching del progetto SKIFT.
DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
AMMISSIBILITÀ
Il presente bando è riservato ai candidati delle imprese dell’economia sociale che hanno partecipato alle attività di consulenza e coaching a sostegno della transizione verde (Fase 1 del bando per la consulenza e il coaching). I candidati devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
1) essere un’impresa dell’economia sociale, secondo la definizione della Commissione europea
2) essere una micro e piccola impresa secondo la definizione dell’UE;
3) essere stabilita/registrata (sede legale) in uno dei seguenti paesi: -Stato membro dell’UE; -paesi SEE e paesi associati alla parte COSME del Programma per il Mercato Unico o paesi che sono in corso di negoziazione per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione
4) essere conforme alle seguenti situazioni:
• Non è in stato di fallimento o di liquidazione, non è in amministrazione controllata, non ha stipulato un concordato preventivo, non ha sospeso l’attività commerciale, non è oggetto di procedimenti relativi a tali questioni o non si trova in una situazione analoga derivante da una procedura simile prevista dalla legislazione o dai regolamenti nazionali.
• È in regola con gli obblighi relativi al versamento dei contributi previdenziali e al pagamento delle imposte, in conformità alle disposizioni di legge del paese in cui ha sede.
• Non è in conflitto di interessi in relazione alla sovvenzione.
5) Presentare la domanda come singola organizzazione (i consorzi non sono ammessi).
6) Includere nella domanda almeno 1 e fino a 3 fornitori di servizi registrati nel Registro SKIFT dei fornitori per l’economia sociale
7) Non avere un conflitto di interessi con i partner del progetto.
8) Non avere un conflitto di interessi con nessuno dei fornitori di servizi inclusi nella domanda. Il richiedente e i fornitori devono essere autonomi l’uno rispetto all’altro.
9) Essere una delle imprese dell’economia sociale che ha partecipato alle attività di consulenza e coaching a sostegno della transizione verde (Fase 1).
TOTALE FINANZIAMENTI DISPONIBILI
484 200,00 €
Per informazioni sul bando: LINK