NEWS BANDI – EPSO/AD/424/25 – 155 posti di Giuristi linguisti (AD 7) (dei quali 30 di lingua italiana)

Bando di concorsi generali — EPSO/AD/424/25 — CS — Giuristi linguisti di lingua ceca (AD 7) — EPSO/AD/424/25 — DA — Giuristi linguisti di lingua danese (AD 7) — EPSO/AD/424/25 — ET — Giuristi linguisti di lingua estone (AD 7) — EPSO/AD/424/25 — FI — Giuristi linguisti di lingua finlandese (AD 7) — EPSO/AD/424/25 — FR — Giuristi linguisti di lingua francese (AD 7) — EPSO/AD/424/25 — IT — Giuristi linguisti di lingua italiana (AD 7) — EPSO/AD/424/25 — LV — Giuristi linguisti di lingua lettone (AD 7) — EPSO/AD/424/25 — SV — Giuristi linguisti di lingua svedese (AD 7)
L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi generali per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva dai quali la Corte di giustizia dell’Unione europea («Corte di giustizia dell’UE»), con sede a Lussemburgo, possa attingere per l’assunzione di nuovi funzionari «giuristi linguisti» (grado AD 7).
Il presente bando di concorsi e il suo allegato «Norme generali» costituiscono il quadro giuridicamente vincolante applicabile ai presenti concorsi.
L’EPSO si impegna ad usare un linguaggio inclusivo e neutrale dal punto di vista del genere. Qualsiasi riferimento a una persona di un determinato genere deve essere inteso anche come riferimento a una persona di qualsiasi altro genere.
Il presente bando riguarda otto concorsi. È consentito iscriversi a uno solo di essi.
IL NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
EPSO/AD/424/25 — CS: 20 posti disponibili
EPSO/AD/424/25 — DA: 15 posti disponibili
EPSO/AD/424/25 — ET: 20 posti disponibili
EPSO/AD/424/25 — FI: 20 posti disponibili
EPSO/AD/424/25 — FR: 20 posti disponibili
EPSO/AD/424/25 — IT: 30 posti disponibili
EPSO/AD/424/25 — LV: 10 posti disponibili
EPSO/AD/424/25 — SV: 20 posti disponibili
NATURA DELLE FUNZIONI
La Corte di giustizia dell’UE assume giuristi altamente qualificati che devono essere in grado di tradurre, nella lingua del concorso, testi giuridici spesso complessi a partire da almeno due lingue. Per l’esercizio delle loro funzioni si serviranno di strumenti informatici e di automazione del lavoro d’ufficio.
Tra le funzioni da svolgere figurano la traduzione nella lingua del concorso, a partire da almeno due altre lingue ufficiali dell’UE, di testi giuridici (sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale, conclusioni degli avvocati generali, memorie scritte delle parti, ecc.), la revisione delle traduzioni effettuate e l’elaborazione di analisi giuridiche, in collaborazione con le cancellerie e con gli altri servizi della Corte di giustizia dell’UE.
CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Per candidarsi occorre soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche di ammissione (cfr. i punti da 3.1 a 3.3 del bando) entro il termine previsto per la presentazione delle candidature, tranne quando diversamente indicato al punto 3.3. del bando.
PER QUANTO ATTIENE, NELLO SPECIFICO, I GIURISTI LINGUISTI DI LINGUA ITALIANA
Fatti salvi il punto 3.3, lettera d), del bando e le norme generali (in particolare la sezione 2.2, punto 1), per essere ammessi al concorso EPSO/AD/424/25 — IT occorre possedere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa in diritto italiano attestata da uno dei seguenti diplomi:
- Formazione universitaria completa in giurisprudenza (quattro anni, vecchio ordinamento, o cinque anni, nuovo ordinamento) svolta presso un’università italiana e attestata da un diploma di laurea rilasciato da un’università italiana.
DOMANDA DI CANDIDATURA
Per candidarsi occorre disporre di un account EPSO.
La candidatura deve essere presentata per via elettronica collegandosi al sito internet dell’EPSO e deve essere presentata entro la seguente data: 28 maggio 2025 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Lussemburgo.
PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea: LINK al testo del presente bando