NEWS BANDI – Consolidare il ruolo dell’EDMO- Osservatorio europei dei media digitali – come attore chiave nella lotta contro la disinformazione in Europa (DIGITAL-2026-BESTUSE-TECH-EDMO-09-HUBS)

BANDO: European Digital Media Observatory Hubs
RIF: DIGITAL-2026-BESTUSE-TECH-EDMO-09-HUBS | Calls for proposals
Programma: Digital Europe Programme (DIGITAL) |
Tipo di azione: Digital SME Support Actions
Data di pubblicazione del bando: 04 Novembre 2025 |
Data di scadenza del bando: 03 Marzo 2026 | Single-stage
OGGETTO
L’UE sostiene la capacità di una comunità multidisciplinare di comprendere, monitorare e contrastare la disinformazione.
L’obiettivo di questo tema è mantenere e sviluppare ulteriormente una piattaforma a sostegno delle attività dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), nonché approfondire la copertura linguistica e la capacità operativa del fact-checking in Europa.
In particolare, l’argomento sosterrà la cooperazione operativa tra verificatori di fatti, ricercatori e professionisti dell’alfabetizzazione mediatica in tutta l’UE attraverso l’EDMO e sosterrà i verificatori di fatti, con l’obiettivo di contribuire alla lotta contro la disinformazione, acquisire ulteriori informazioni sulla disinformazione, monitorare lo spazio della disinformazione, smascherare la disinformazione attraverso la rete dei verificatori di fatti e aumentare la resilienza dei professionisti dei media e dei cittadini alla disinformazione.
AMBITO DI APPLICAZIONE
Il finanziamento sosterrà l’ulteriore consolidamento del ruolo dell’EDMO come attore chiave nella lotta contro la disinformazione in Europa, in particolare:
• il funzionamento di una piattaforma composta da una serie di strumenti e servizi che rispondono alle esigenze della comunità EDMO composta da ricercatori, fact-checker, professionisti dell’alfabetizzazione mediatica e altre parti interessate, compresi servizi e azioni a sostegno e protezione di queste comunità nello svolgimento del loro lavoro;
• promuovere e coordinare attività di ricerca e indagini open source sulla disinformazione a livello europeo, incentrate sull’individuazione e l’analisi, in modo agile e orientato alla pratica, delle questioni emergenti e di rilievo relative al panorama della disinformazione;
• svolgere attività di monitoraggio delle tendenze e delle narrazioni relative alla disinformazione in tutta l’UE, anche attraverso la verifica preventiva e la smentita;
• indagare e promuovere lo sviluppo e l’uso di strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale e l’IA generativa per rispondere alle attuali sfide nel panorama della disinformazione, comprese la disinformazione generata dall’IA e i deepfake, e a questo proposito collaborare anche con i progetti Horizon Europe in corso che lavorano su strumenti di IA per combattere la disinformazione;
• monitorare e reagire alle minacce di disinformazione legate a situazioni di crisi e alle elezioni, anche attraverso attività di pre-debunking e debunking, nonché alle ondate di disinformazione emergenti, fornendo assistenza ai paesi vicini attraverso azioni mirate, comunicazioni mirate e campagne di sensibilizzazione;
• sostenere attività mirate per facilitare l’accesso ai dati da parte dei ricercatori al fine di consentire lo svolgimento di attività di ricerca sulla disinformazione;
• sostenere le attività relative all’attuazione del codice di condotta sulla disinformazione del 2022;
• coordinare e realizzare attività e campagne di alfabetizzazione mediatica su misura a livello europeo, rivolte sia al grande pubblico che ai gruppi vulnerabili;
• svolgere attività di comunicazione e sensibilizzazione proattive attraverso vari canali (tra cui i media tradizionali e online, i podcast, i social media, ecc.) rivolte a un vasto pubblico, compreso il grande pubblico, al fine di aumentare la resilienza della società alla disinformazione;
• condurre campagne di comunicazione mirate sulle attività dell’EDMO.
CONDIZIONI
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nella parte B del modulo di candidatura
Paesi ammissibili: sono indicate nella sezione 6 del documento di invito.
Altre condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 6 del documento di invito.
COMPOSIZIONE DEL CONSORZIO
Le proposte devono essere presentate da:
− almeno 2 candidati indipendenti (beneficiari; entità non affiliate).
− il coordinatore del consorzio deve avere sede in uno Stato membro dell’UE che rientra nell’ambito di competenza dell’hub.
Budget (EUR): 6 000 000
Per informazioni sul bando: LINK







