NEWS BANDI – Sostegno alla rete dei centri europei di innovazione digitale (DIGITAL-2026-EDIH-AC-09-COMPLETION-STEP) (DIGITAL-2026-EDIH-EU-EEA-09-CONSOLIDATION-STEP)

Programma: Digital Europe Programme (DIGITAL) |
Tipo di azione: DIGITAL Simple Grants
Data di pubblicazione del bando: 04 Novembre 2025 |
Data di scadenza del bando: 03 Marzo 2026 | Single-stage
Condizioni di ammissibilità: sono descritte nella sezione 5 del documento di invito.
Paesi ammissibili: sono indicati nella sezione 6 del documento di invito.
Altre condizioni di ammissibilità: sono indicate nella sezione 6 del documento di invito.
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI SPECIFICI DEI 2 BANDI IN OGGETTO
BANDO: Completion of the initial Network of European Digital Innovation Hubs
RIF: DIGITAL-2026-EDIH-AC-09-COMPLETION-STEP | Calls for proposals
Programma: Digital Europe Programme (DIGITAL) |
Tipo di azione: DIGITAL Simple Grants
OGGETTO – L’obiettivo è quello di completare la rete esistente di centri europei per l’innovazione digitale (EDIH) con entità provenienti da paesi associati al programma Europa digitale che non hanno ancora partecipato a nessun precedente bando EDIH. Questi enti forniranno l’insieme completo dei servizi di un EDIH, comprese le infrastrutture necessarie, concentrandosi principalmente su un’area geografica specifica e coprendo le esigenze di trasformazione digitale delle PMI locali, delle medie imprese e/o delle organizzazioni del settore pubblico, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale per le operazioni EDIH.
Il completamento della rete EDIH sarà fondamentale per sostenere la diffusione e l’adozione su larga scala delle tecnologie, delle soluzioni e degli strumenti europei di intelligenza artificiale, promuovendo al contempo l’adozione di altre tecnologie digitali cruciali, il tutto in linea con i valori dell’UE e con un approccio incentrato sull’uomo.
Inoltre, la rete sfrutterà il potenziale delle tecnologie digitali verdi, contribuendo agli obiettivi collettivi dell’Europa in materia di clima e ambiente. Questo approccio non solo migliorerà la resilienza dell’industria europea, ma rafforzerà anche la sua autonomia strategica. Con una presenza rafforzata nei paesi associati a Digital Europe, la rete EDIH contribuirà a colmare i divari tecnologici e a sostenere la competitività e la convergenza economica.
Gli EDIH collaboreranno con le infrastrutture di innovazione dell’IA dell’UE, fungendo da hub centrali per le imprese e il settore pubblico. Garantiscono un percorso digitale flessibile e senza soluzione di continuità, indirizzando le parti interessate verso i servizi pertinenti forniti da queste infrastrutture di innovazione dell’IA, quando opportuno. Tuttavia, questa collaborazione NON significa che gli EDIH debbano integrare un rappresentante di ciascuna infrastruttura di IA dell’UE nel proprio consorzio. Significa che gli EDIH devono mappare queste infrastrutture, stabilire contatti con esse e aiutare i propri clienti a beneficiare dei servizi disponibili nell’ambito di un percorso strutturato. Queste collaborazioni non solo accelereranno la diffusione delle tecnologie di IA, ma garantiranno anche la loro applicazione efficace ed etica. Gli EDIH svolgeranno un ruolo fondamentale nel colmare il divario tra la ricerca sull’IA e le applicazioni nel mondo reale, stimolando la crescita economica e migliorando i servizi pubblici in tutta Europa.
AMBITO DI APPLICAZIONE – Ogni nuovo EDIH fornirà servizi basati su un focus/competenza specifico, che sosterrà il settore privato e pubblico locale nella trasformazione digitale e nell’integrazione delle tecnologie di IA. Questa specializzazione potrà essere rafforzata nel tempo e dovrà avvalersi delle competenze locali esistenti in questo settore.
La rete EDIH si dedica alla promozione e alla facilitazione della trasformazione digitale delle PMI e dei servizi pubblici attraverso quattro tipi di servizi:
• Test prima dell’investimento: fornire accesso a competenze tecniche e sperimentazione, in particolare ai servizi relativi all’IA.
• Formazione e sviluppo delle competenze: offrire sessioni di formazione alle PMI e ai servizi pubblici per il miglioramento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro.
• Sostegno per identificare e ottenere l’accesso a potenziali fonti di finanziamento a sostegno della trasformazione digitale.
• Promuovere un ecosistema di innovazione e opportunità di networking, compresa la creazione di collegamenti con fabbriche di IA e TEF, ove pertinente per i paesi associati.
Ciascun EDIH dovrebbe fornire tutti e quattro i tipi di servizi. Tuttavia, questi possono avere pesi diversi nel portafoglio complessivo dei servizi. I servizi saranno forniti su base aperta, trasparente e non discriminatoria e saranno destinati principalmente (1) alle PMI e alle imprese a media capitalizzazione e/o (2) alle organizzazioni del settore pubblico che svolgono attività non economiche.
Budget (EUR): 8 000 000
Per informazioni sul bando: LINK
BANDO: Consolidation of the Network of European Digital Innovation Hubs (EDIHs with reinforced AI focus)
RIF: DIGITAL-2026-EDIH-EU-EEA-09-CONSOLIDATION-STEP | Calls for proposals
Programma: Digital Europe Programme (DIGITAL) |
Tipo di azione: DIGITAL Simple Grants
OGGETTO – L’obiettivo del presente invito è il consolidamento della rete dei centri europei per l’innovazione digitale (EDIH) al fine di coprire tutte le regioni dell’Unione europea e dei paesi associati, rafforzandone le prestazioni e la capacità di soddisfare le esigenze di digitalizzazione a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
Grazie alla maggiore esperienza e capacità acquisite, gli EDIH continueranno a fornire l’intera gamma di servizi di un EDIH, comprese le infrastrutture necessarie, concentrandosi principalmente su aree geografiche specifiche e coprendo le esigenze di trasformazione digitale delle PMI locali, delle medie imprese e/o delle organizzazioni del settore pubblico. Considerando il potenziale di trasformazione delle tecnologie di IA, queste saranno al centro delle attività degli EDIH nell’ambito del presente invito.
Il consolidamento della rete EDIH sarà fondamentale per sostenere l’ampia diffusione e l’adozione delle tecnologie, delle soluzioni e degli strumenti europei di IA e per promuovere l’adozione di altre tecnologie digitali cruciali, nel rispetto dei valori dell’Unione e di una prospettiva incentrata sull’uomo.
Inoltre, la rete sfrutterà il potenziale delle tecnologie digitali verdi, promuovendo gli obiettivi collettivi dell’Europa in materia di clima e ambiente. Questo approccio non solo rafforza la resilienza dell’industria europea, ma ne potenzia anche l’autonomia strategica. Con la sua presenza rafforzata nei paesi associati a Digital Europe, la rete EDIH contribuirà a colmare i divari tecnologici e a sostenere la competitività e la convergenza economica.
AMBITO DI APPLICAZIONE – Ciascun EDIH fornirà servizi basati su un orientamento e competenze specifici, che sosterranno il settore privato e pubblico locale nella trasformazione digitale, con particolare attenzione al sostegno allo sviluppo, alla formazione, alla diffusione e all’adozione dell’IA europea. Tale specializzazione potrà essere rafforzata nel tempo e dovrebbe avvalersi delle competenze locali esistenti in questo settore.
La rete EDIH è dedicata alla promozione e alla facilitazione della trasformazione digitale delle PMI e dei servizi pubblici attraverso quattro tipi di servizi:
• Test prima dell’investimento: fornire accesso a competenze tecniche e strutture di sperimentazione, in particolare per i servizi legati all’IA.
• Formazione e sviluppo delle competenze: offrire sessioni di formazione alle PMI e ai servizi pubblici per il miglioramento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro, anche per quanto riguarda l’adozione e l’uso delle tecnologie di IA.
• Sostegno per identificare e facilitare l’accesso a potenziali fonti di finanziamento a sostegno della trasformazione digitale.
• Promuovere un ecosistema di innovazione e opportunità di networking.
Ciascun EDIH dovrà fornire tutti e quattro i tipi di servizi. Tuttavia, questi potranno avere un peso diverso nel portafoglio complessivo dei servizi. I servizi saranno forniti su base aperta, trasparente e non discriminatoria e saranno destinati principalmente (1) alle PMI e alle imprese a media capitalizzazione e/o (2) alle organizzazioni del settore pubblico che svolgono attività non economiche.
Budget (EUR): 32 400 000
Per informazioni sul bando: LINK







