NEWS BANDI – ERA4Health – Comprendere e prevenire il sovrappeso e l’obesità: meccanismi di insorgenza e progressione, determinanti trascurati e nuove strategie per i periodi di transizione critici della vita – PREVENT-OO (HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-03-01)

BANDO: Understanding and Preventing Overweight and Obesity: Mechanisms of their onset and progression, neglected determinants and novel strategies for critical transitional periods in life – PREVENT-OO
RIF: ERA4Health | Cascade funding
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-03-01
Data di pubblicazione del bando: 13 Novembre 2025 |
Data di scadenza del bando:
21 gennaio 2026 alle ore 12:00 (ora di Bruxelles)
11 giugno 2026 alle ore 12:00 (ora di Bruxelles)
OGGETTO
Le proposte progettuali devono affrontare una ricerca multidisciplinare.
Le candidature devono riguardare uno solo dei due seguenti topic e trattare almeno uno dei due sottotopic previsti (sottotopic 1a e/o 1b per il topic 1; sottotopic 2a e/o 2b per il topic 2). Entrambi i topic e i rispettivi sottotopic hanno la stessa rilevanza per questa call.
L’obiettivo della call è sostenere ricerche che:
1. Migliorino la comprensione delle cause dell’obesità, del sovrappeso e delle relative complicazioni mediante un approccio meccanicistico.
In particolare:
Prevent-OO 2026 call
1a. Studiare i meccanismi biologici — inclusi quelli cronobiologici, genetici e/o epigenetici — alla base dell’insorgenza e della progressione del sovrappeso e dell’obesità e delle malattie correlate. Ove rilevante, devono essere considerati anche fattori secondari che possono influenzare tali meccanismi biologici, come ambiente di vita, stile di vita o stato psicologico.
1b. Analizzare in che modo sovrappeso e obesità contribuiscano allo sviluppo di complicanze cliniche correlate e/o come influenzino il meccanismo d’azione di terapie contro altre malattie o disturbi.
2. Si concentrino su strategie di prevenzione e salute pubblica nei periodi di transizione critici della vita.
Entrambi i sottotopic 2a e 2b devono essere affrontati esclusivamente in riferimento a periodi critici di transizione. La scelta del periodo da studiare deve essere chiaramente giustificata nella proposta e derivare da cambiamenti biologici (es. postpartum, menopausa, andropausa) o da cambiamenti socio-ambientali (es. periodo tra gravidanze, diagnosi di una malattia cronica, recupero post-malattia, pensionamento, ecc.).
In particolare:
2a. Comprendere e affrontare determinanti trascurati — e le loro interdipendenze — nell’insorgenza e progressione del sovrappeso e dell’obesità nei periodi di transizione della vita.
2b. Sviluppare nuovi strumenti o strategie preventive contro l’insorgenza e la progressione del sovrappeso e dell’obesità nei periodi di transizione, considerando influenze fisiologiche, patofisiologiche, psicologiche, comportamentali e/o lo status socioeconomico dei cittadini/pazienti. È essenziale che la proposta includa una valutazione dell’impatto economico degli strumenti o strategie proposti sul sistema sanitario e fornisca indicazioni utili ai decisori politici per definire nuove regolamentazioni e linee guida per prevenire sovrappeso e obesità.
Le proposte devono contribuire a:
• Ridurre il carico del sovrappeso e dell’obesità in Europa grazie a una migliore comprensione dei meccanismi ancora poco studiati, così da sviluppare nuove strategie preventive e terapeutiche.
• Spostare il paradigma dall’“gestione” alla “prevenzione” del sovrappeso e dell’obesità, migliorando la precisione della diagnosi precoce mediante l’identificazione dei determinanti chiave e sviluppando politiche pubbliche e iniziative sanitarie efficaci per interventi mirati.
CONDIZIONI GENERALI PER LA CANDIDATURA
• La durata dei progetti è di 36 mesi.
• Le proposte congiunte possono essere presentate da candidati appartenenti alle seguenti categorie (l’ammissibilità dipende dalle regolamentazioni nazionali/regionali):
A. Accademia
B. Settore clinico/sanitario pubblico
C. Imprese
D. Stakeholder operativi
REQUISITI DI COMPOSIZIONE DEL CONSORZIO (SOLO PROGETTI TRANSNAZIONALI):
• Minimo 3 e massimo 5 partner ammissibili, provenienti da almeno 3 diversi Paesi partecipanti alla call.
• Almeno 2 partner ammissibili devono provenire da due diversi Stati membri UE o Paesi associati a Horizon Europe.
• Il numero massimo di partner ammissibili può salire a 6 o 7 se il consorzio include uno o due partner provenienti da: Slovacchia, Estonia, Taiwan.
• Non più di due partner ammissibili dello stesso Paese.
• Massimo 2 collaboratori (partner autofinanziati non richiedenti fondi).
• L’agenzia Xjenza Malta può finanziare il coinvolgimento di collaboratori maltesi.
I partner saranno finanziati dalle rispettive agenzie nazionali/regionali. Costi ammissibili e regole di finanziamento variano tra le agenzie (vedi Allegato I del testo della call e Linee guida per i candidati).
PROCEDURA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE
La call prevede una procedura in due fasi:
1. Pre-proposals
2. Full proposals, includendo una fase di rebuttal.
Per entrambe le fasi deve essere preparato un unico documento di proposta congiunta (in inglese), inviato tramite il sistema elettronico di presentazione dal coordinatore del progetto.
Finanziamento totale disponibile: 18 940 000,00 €
Per informazioni sul bando: LINK





