NEWS BANDI – Invito a presentare proposte 2026 — EAC/A15/2025 – Corpo europeo di solidarietà

Introduzione e obiettivi
La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per il Corpo europeo di solidarietà 2026, in occasione del doppio anniversario: 30 anni di volontariato nell’UE, iniziato nel 1996 con un progetto pilota del Servizio volontario europeo, e 10 anni del Corpo europeo di solidarietà. Con un bilancio aumentato di 175,3 milioni di euro, il programma continuerà a consentire a migliaia di giovani di impegnarsi in azioni di solidarietà in tutta Europa e oltre.
Dalla sua creazione nel 2016, il Corpo europeo di solidarietà ha offerto opportunità che cambiano la vita a oltre 150.000 giovani e ha rafforzato la costruzione di comunità attraverso oltre 22.000 progetti di solidarietà, aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo. Il programma 2026 si basa su questi risultati e continuerà a finanziare progetti che contribuiscono alle sue quattro priorità per il periodo 2021-2027: inclusione e diversità, sostenibilità ambientale, trasformazione digitale e partecipazione democratica.
Una forte attenzione alla solidarietà nel nuovo mandato della Commissione
Nel 2026 il corpo europeo di solidarietà continuerà a sostenere le attività di volontariato, i progetti di solidarietà e le azioni di rete. Sosterrà inoltre misure di qualità e di sostegno, compresi cicli di formazione e valutazione, strumenti informatici e meccanismi di marchio di qualità per le organizzazioni partecipanti.
L’azione centralizzata “Team di volontariato in settori ad alta priorità” affronterà tre priorità politiche annuali:
- Migliorare la preparazione e l’assistenza alle persone colpite da conflitti armati o catastrofi naturali, contribuendo alla nuova strategia dell’Unione della preparazione.
- Promuovere esperienze di apprendimento positive e migliorare le competenze di base per i giovani con minori opportunità, in linea con l’agenda per l’Unione delle competenze.
- Promuovere l’equità e la solidarietà intergenerazionali, garantire il dialogo e la cooperazione tra le generazioni e combattere la discriminazione basata sull’età.
Tali priorità riflettono diversi obiettivi proposti negli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029 e ribadiscono il ruolo del Corpo europeo di solidarietà quale catalizzatore per l’inclusione, la resilienza e l’empatia in un’Europa in continua evoluzione.
Una crescente richiesta di solidarietà
A seguito di un tasso di assorbimento del bilancio del 100% dall’inizio del programma, la domanda di opportunità di volontariato continua a superare i finanziamenti disponibili, con solo un giovane registrato su dieci attualmente in grado di partecipare. L’aumento del bilancio (5,6 % in più rispetto al 2025) mira ad ampliare l’accesso e a garantire opportunità eque in tutte le regioni degli Stati membri e dei paesi associati.
Il programma di lavoro per il 2026 mantiene inoltre la sua portata globale attraverso il volontariato nel settore degli aiuti umanitari, con un aumento dei fondi del 17,7 % rispetto al 2025.
Come candidarsi
Le organizzazioni pubbliche e private possono presentare domanda di finanziamento nell’ambito dell’invito a presentare proposte per il 2026. Devono essere in possesso di un marchio di qualità per garantire la conformità ai principi e agli standard del programma. Le domande possono essere presentate tramite le agenzie nazionali degli Stati membri dell’UE e dei paesi associati (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord e Turchia) o tramite l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) per le azioni in regime di gestione diretta.
QUI DI SEGUITO I RIFERIMENTI SPECIFICI DEI BANDI IN OGGETTO
C/2025/6214 – 14.11.2025
Invito a presentare proposte 2026 — EAC/A15/2025
Corpo europeo di solidarietà
(C/2025/6214)
Azioni
Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»:
• progetti di volontariato;
• gruppi di volontariato in settori ad alta priorità;
• progetti di solidarietà;
• marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà;
• marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari;
• volontariato nell’ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario.
Ammissibilità
Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell’ambito del programma «corpo europeo di solidarietà». I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà.
La partecipazione completa a tutte le iniziative del corpo europeo di solidarietà è aperta ai paesi seguenti:
• i 27 Stati membri dell’Unione europea, compresi i paesi e territori d’oltremare;
• i paesi terzi associati al programma: i paesi EFTA/SEE: l’Islanda e il Liechtenstein; i paesi candidati all’adesione all’UE: la Repubblica di Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord.
Inoltre la partecipazione ad alcune iniziative è aperta ai soggetti legalmente stabiliti in paesi terzi non associati al programma quando ciò è nell’interesse dell’Unione ai sensi dell’articolo 14, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/888 sul corpo europeo di solidarietà.
Per ulteriori informazioni circa le modalità di partecipazione, si prega di consultare la guida al corpo europeo di solidarietà 2026.
Bilancio e durata dei progetti
La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 129 595 000 EUR.
Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte e la sua ripartizione sono precisati nel programma di lavoro annuale 2026 per l’attuazione del programma «corpo europeo di solidarietà», adottato il 23 novembre 2025, e possono essere modificati. I potenziali candidati sono invitati a consultare regolarmente i programmi di lavoro annuali del programma «corpo europeo di solidarietà» e le relative modifiche, pubblicati all’indirizzo: LINK
Le sovvenzioni concesse e la durata dei progetti sono specificate nella guida al corpo europeo di solidarietà, pubblicata all’indirizzo: LINK
Termine per la presentazione delle domande
La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportati di seguito è fissata alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
• Progetti di volontariato: 18 febbraio 2026; (tornata facoltativa) 1° ottobre 2026
• Progetti di solidarietà: 18 febbraio 2026; (tornata facoltativa) 7 maggio 2026; 1° ottobre 2026
La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportati di seguito è fissata alle ore 17:00, ora di Bruxelles.
• Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: 3 marzo 2026
• Volontariato nell’ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario: 23 aprile 2026
• Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari: 22 settembre 2026
Le domande relative ai marchi di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà possono essere presentate su base continuativa.
Per istruzioni dettagliate circa la presentazione delle domande, si prega di consultare la guida al corpo europeo di solidarietà 2026.
Informazioni dettagliate
Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2026 al seguente indirizzo: LINK
La guida al corpo europeo di solidarietà 2026 è parte integrante del presente invito a presentare proposte e le condizioni di partecipazione e di finanziamento ivi espresse si applicano interamente al presente invito.
Documentazione
Invito a presentare proposte del Corpo europeo di solidarietà 2026: LINK
Programma di lavoro annuale del Corpo europeo di solidarietà per il 2026: LINK
Guida al programma del Corpo europeo di solidarietà 2026: LINK
Sezione sul portale del Corpo europeo di solidarietà: LINK







