Turismo – FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI, LA PESCA E L’ACQUACULTURA (FEAMPA)

GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL’UE PER IL SETTORE DEL TURISMO 2021-2027

FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI, LA PESCA E L’ACQUACULTURA (FEAMPA)

Perché è rilevante per il turismo?
Il fondo sostiene azioni e investimenti che contribuiscono alla protezione della biodiversità acquatica e ad attività di pesca e acquacoltura sostenibili e a basso impatto. Promuove inoltre la fornitura di prodotti ittici sani e di qualità ai consumatori europei, supporta lo sviluppo di un’economia blu sostenibile nelle comunità costiere e contribuisce alla sorveglianza marittima e alla cooperazione internazionale sulla governance degli oceani. Il FEAMPA cofinanzia progetti insieme a flussi di finanziamento nazionali, e ogni paese dell’UE riceve una quota del bilancio totale in relazione alle dimensioni della sua industria della pesca. In conformità con le regole del fondo, i paesi dell’UE elaborano i loro programmi nazionali, specificando come intendono spendere i soldi a seconda delle loro esigenze. Pertanto, la rilevanza per l’ecosistema del turismo potrebbe variare da un paese dell’UE all’altro.

Panoramica delle componenti relative al turismo
Una delle priorità del fondo si concentra sulla creazione di un’economia blu sostenibile nelle zone costiere, insulari e interne e sulla promozione dello sviluppo delle comunità di pesca e acquacoltura. Questa priorità è la più rilevante per l’ecosistema turistico, in quanto sostiene lo sviluppo locale di tipo partecipativo e potrebbe riguardare progetti legati al turismo come ecoturismo, pescaturismo, gastronomia locale (ristoranti di pesce e frutti di mare), alloggi, percorsi turistici, immersioni subacquee, oltre a sostenere i partenariati locali nel turismo costiero.

Dettagli del programma
Il FEAMPA sostiene la Politica Comune della Pesca dell’UE, la politica marittima dell’UE e l’agenda dell’UE per la governance internazionale degli oceani. Il fondo ha come priorità l’aumento dell’occupazione e della coesione territoriale nelle comunità costiere e dell’entroterra dipendenti dalla pesca e dall’acquacoltura. Fornisce sostegno allo sviluppo di progetti innovativi che garantiscano che le risorse acquatiche e marittime siano utilizzate in modo sostenibile. Facilita tra gli altri:

  • la fornitura di pesce sano e di qualità ai consumatori europei
  • il miglioramento delle competenze e delle condizioni di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura
  • la vitalità economica e sociale delle comunità costiere
  • una sicurezza marittima che contribuisca a uno spazio marittimo sicuro
  • una cooperazione internazionale che contribuisca a oceani sani, sicuri e gestiti in modo sostenibile

Maggiori informazioni e link utili:

  • sito del FEAMPA LINK 
  • FEAMPA sul portale Funding&Tenders LINK
  • Portale aggiornato con i bandi del FEAMPA attualmente in corso LINK 

Esempi di progetti già finanziati
Per visionare due esempi di progetti inerenti al turismo supportati dal FEAMPA, si faccia riferimento ai seguenti link:

  • Mar das Illas LINK 
  • Scoperta della molluschicoltura nel Pays d’Auray LINK 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi