GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL’UE PER IL SETTORE DEL TURISMO 2021-2027
ERASMUS+
Perché è rilevante per il turismo?
Le organizzazioni turistiche e i fornitori di istruzione e formazione professionale che offrono corsi relativi al miglioramento delle competenze/riqualificazione della forza lavoro turistica possono impegnarsi in una serie di attività di sviluppo e networking nei settori della formazione accademica e professionale, delle scuole, dell’apprendimento degli adulti/continuo, dei giovani e degli eventi sportivi europei. I progetti possono riguardare la mobilità, lo sviluppo delle competenze e dell’occupabilità dei giovani nel turismo, le competenze digitali nel patrimonio culturale, l’apprendimento dell’ospitalità e l’innovazione della ricerca turistica.
Panoramica delle componenti relative al turismo
Il programma non ha componenti riferite direttamente al turismo. Le imprese del turismo ed il loro personale possono beneficiare in maniera indiretta dallo sviluppo delle competenze e dalla formazione dei giovani
Dettagli del programma
Erasmus+ è il programma dell’UE nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Queste sono aree chiave che supportano i cittadini nel loro sviluppo personale e professionale.
Erasmus+ supporta gli obiettivi dello Spazio Europeo dell’Istruzione, del Piano d’Azione per l’Educazione Digitale, della Strategia Europea per la Gioventù e del Piano di lavoro dell’Unione Europea per lo Sport.
Il programma pone un forte accento sull’inclusione sociale, le transizioni verde e digitale, nonché sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica. Erasmus+ è un programma per tutti: più inclusivo per le persone con minori opportunità e più accessibile per le piccole organizzazioni. Fornisce cooperazione, sviluppo delle capacità, scambi, networking, politiche di sostegno alle organizzazioni, e riforme nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Erasmus+ mira, inoltre, a promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell’istruzione superiore e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia dell’UE per la Gioventù.
Azioni specifiche affrontate dal programma includono:
- Ridurre la disoccupazione, in particolare tra i giovani
- Promuovere la formazione degli adulti, in particolare per le nuove competenze richieste nel mercato del lavoro
- Incoraggiare i giovani a partecipare alla democrazia europea
- Supportare l’innovazione, la cooperazione e le riforme
- Ridurre l’abbandono scolastico
- Promuovere la cooperazione e la mobilità con i paesi partner dell’UE
Maggiori informazioni e link utili
- Sito del programma Erasmus+LINK
- Guida del programma Erasmus+LINK
- Piattaforma per la candidatura alle azioni finanziate da Erasmus+ LINK
Esempi di progetti già finanziati sul tema
Per visionare due esempi di progetti inerenti al turismo supportati dal programma Erasmus+, si faccia riferimento ai seguenti link: