GUIDA AI FINANZIAMENTI PER I SETTORI CULTURALE E CREATIVO 2021-2027
Programma: EUROPA CREATIVA
Budget totale del programma 2021-2027: 2,44 miliardi di EUR
Settore: Tutti i settori culturali
Tipo di organizzazione: Tutte
Tipo di azioni:
- Mobilità e residenza artistica e culturale;
- Creazione artistica;
- Sviluppo del pubblico;
- Sviluppo di capacità imprenditoriali e gestionali;
- Sviluppo di capacità creative e tecniche;
- Digitalizzazione e nuovi modelli di business;
- Internazionalizzazione delle attività/accesso a nuovi mercati;
- Reti e condivisione delle conoscenze;
- Sviluppo di prodotti, servizi e infrastrutture;
- Ricerca, sviluppo e innovazione.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL PROGRAMMA?
Visita la pagina web: LINK
VUOI CANDIDARTI?
Visita la pagina web LINK
Bandi aperti: LINK
DOMANDE?
Mettiti in contatto QUI!
MISSIONE
Europa Creativa è il programma faro dell’UE che fornisce un sostegno specifico ai settori culturali e creativi. Mira a sviluppare tutti i settori culturali in Europa e a proteggere il patrimonio culturale condiviso dell’Europa, in particolare fornendo varie opportunità di finanziamento finalizzate alla co-creazione, allo sviluppo delle competenze, alla creazione di reti e piattaforme, alla condivisione delle conoscenze e alla mobilità, alla distribuzione e promozione di contenuti.
AZIONI
Il programma comprende due filoni principali, Cultura e MEDIA, ed è anche sostenuto da un sottoprogramma intersettoriale:
- il sottoprogramma Cultura sostiene progetti che cercano di rafforzare la capacità del settore di operare a livello transnazionale co-creando, istituendo reti, piattaforme per artisti emergenti e sostenendo la mobilità della cultura e dei professionisti creativi, nonché la circolazione delle loro opere. Mira, inoltre, a creare e coinvolgere il pubblico, con particolare attenzione all’inclusione e alla diversità, e a promuovere modelli di business innovativi e ricadute intersettoriali;
- il sottoprogramma MEDIA risponde alle esigenze dell’industria cinematografica e di altre industrie audiovisive dell’UE, tutte in fase di trasformazione digitale. I settori includono lungometraggi teatrali, miniserie di alta qualità, documentari, videogiochi e altri generi. MEDIA offre sostegno finanziario e assistenza alla formazione non formale dei professionisti dell’audiovisivo e in tutte le fasi del ciclo di produzione dell’opera audiovisiva: dallo sviluppo, alla produzione, alla distribuzione e promozione, anche attraverso l’accesso ai mercati;
- il filone intersettoriale di Europa creativa promuove la cooperazione e lo sviluppo di politiche transnazionali e sostiene la creazione di una rete di 38 Desk nazionali Europa creativa, guidata da pari, che forniscono assistenza relativa al programma in ciascun paese partecipante. Supporta inoltre progetti innovativi in tutti i settori creativi e introduce un’azione per sostenere il giornalismo indipendente nei media.
COSA C’È DI NUOVO IN EUROPA CREATIVA?
Europa Creativa offre opportunità di finanziamento a un’ampia gamma di organizzazioni che lavorano in tutti i settori culturali. Il nuovo programma è più orientato alle nuove priorità della Commissione, concentrandosi quindi su transizione ecologica, parità di genere, inclusione sociale e una dimensione internazionale più forte.
Il sottoprogramma Cultura presta inoltre maggiore attenzione al sostegno alle piccole e micro-organizzazioni, attraverso l’introduzione di tre diverse tipologie di progetti:
- progetti su piccola scala (minimo 3 organizzazioni di 3 paesi diversi);
- progetti su media scala (minimo 5 organizzazioni di 5 paesi diversi);
- progetti su larga scala (minimo 10 organizzazioni di 10 paesi diversi).
“Creatives Unite” è una piattaforma per e dai settori culturali e creativi, che è stata creata con l’aiuto della Commissione e del progetto pilota del Parlamento Europeo “FLIP Finance, Learning, Innovation and Patenting for CCIs” (LINK), ospitata dal European Creative Hubs Network (LINK). Offre uno spazio comune per tutti i settori culturali e creativi in Europa e oltre per condividere le proprie iniziative e azioni in risposta alla crisi da COVID-19 e non solo.
iPortunus è un programma di mobilità volto a esporre gli artisti verso nuovi mercati, nuovo pubblico e nuovi partner, aprendo la strada a maggiori opportunità di carriera e sviluppo professionale.
Keychange e Orfeo e Majnun, sono due esempi di progetti finanziati nell’ambito del programma Europa creativa 2014-2020, che possono servire da ispirazione per i futuri candidati.
CHI PUÒ CANDIDARSI?
- I candidati al progetto devono essere legalmente costituiti e registrati ufficialmente in un paese partecipante al programma Europa creativa. Maggiori informazioni sui paesi ammissibili sono disponibili qui: LINK;
- le persone fisiche non sono ammissibili, a eccezione dei lavoratori autonomi;
- l’organismo coordinatore deve essere legalmente costituito da almeno due anni alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande;
- per i progetti di cooperazione, le proposte devono essere presentate da un consorzio con un minimo di tre organizzazioni di tre diversi paesi ammissibili (piccola scala); cinque organizzazioni di cinque diversi paesi ammissibili (scala media);e dieci organizzazioni di dieci diversi paesi ammissibili (larga scala).
OPPORTUNITÀ IN PRIMO PIANO!
iPortunus / Nuovo programma di mobilità – iPortunus è stato creato per espandere le opportunità di mobilità e potenziare le collaborazioni internazionali consentendo ad artisti e professionisti della cultura di lavorare, esibirsi e co-produrre in tutti i paesi. Risponde alle esigenze specifiche degli artisti e delle organizzazioni partecipanti attraverso un approccio basato sulla domanda dal basso verso l’alto, in modo che i beneficiari possano scegliere quali luoghi e collaboratori sono disposti a esplorare e sviluppare.
Chi può candidarsi? Tutti gli artisti, i creatori e i professionisti della cultura, nonché le organizzazioni ospitanti come ONG, istituzioni, musei, ecc., private o pubbliche, di tutti i settori ad eccezione dell’audiovisivo, sono ammissibili purché abbiano sede in uno dei paesi partecipanti il programma Europa creativa.
Come candidarsi? Il candidato deve aver trovato un’organizzazione ospitante in un altro paese dell’Europa creativa e presentare domanda con un progetto di collaborazione internazionale, residenza orientata alla produzione, sensibilizzazione a nuovi pubblici/mercati o sviluppo professionale. Inoltre, un’organizzazione ospite o ospitante può candidarsi chiedendo di coinvolgere singoli artisti per ragioni simili. Il beneficiario finale è l’artista o il professionista culturale.
LASCIATI ISPIRARE! – KEYCHANGE
Paesi partecipanti: Regno Unito, Germania, Irlanda, Islanda, Spagna, Estonia, Italia, Francia, Nprvegia, Svezia
Settore/i: Musica
Date: 2019-2023
Budget: € 1 405 100
OGGETTO: Supportato dal Programma Europa Creativa dell’Unione europea, Keychange è la seconda fase di un programma europeo di sviluppo dei talenti che è ora riconosciuto come una campagna internazionale per l’uguaglianza di genere nella musica. Stimola lo sviluppo, lo scambio e l’innovazione delle artiste e degli artisti, creando nuove opportunità internazionali di performance, collaborazione creativa e sviluppo delle capacità tra le musiciste europee e le professioniste del settore. Il progetto mira a promuovere il contributo creativo ed economico che il talento femminile potrebbe dare all’industria musicale europea attraverso azioni innovative e inclusive. L’azione centrale del progetto prevede un ampio programma di sviluppo di carriera per artiste donne e appartenenti a minoranze di genere e gli innovatori del settore. Bacheche, networking, formazione e “Creative Lab” Capacity Building offrono a tre gruppi di 72 donne la possibilità di accedere a nuovi mercati, creare profili internazionali e ampliare il loro pubblico in Europa e oltre. Il Lab offre opportunità ai creatori di musica di entrare in contatto con artisti e imprenditori pionieri della tecnologia, del settore audiovisivo e altri settori che danno forma al cambiamento e all’innovazione. Il progetto mira anche a sviluppare una banca dati che promuova le competenze dei partecipanti Keychange a una rete di oltre 140 festival internazionali. Inoltre, una piattaforma web dinamica offrirà opportunità di apprendimento e webinar a centinaia di uomini e donne in tutta Europa che non sono direttamente coinvolti nel progetto Keychange. Infine, il progetto ha anche proposto e promosso un impegno per raggiungere l’equilibrio di genere nei festival, nelle organizzazioni musicali e nelle aziende. L’impegno è già stato firmato da oltre 500 festival e compagnie musicali.
Maggiori informazioni: LINK
LASCIATI ISPIRARE! – ORFEO & MAJNUN
Paesi partecipanti: Belgio, Paesi Bassi, Portogallo; Polonia, Austria, Francia, Malta
Settore/i: Musica; Arti dello spettacolo; Arti visive.
Date: 2017-2020
Budget: € 1 999 868
OGGETTO: Orfeo & Majnun (O&M) è un progetto di teatro musicale inclusivo, interculturale e multilingue sviluppato con un approccio partecipativo guidato dalla comunità. O&M è caratterizzato da una forte natura interdisciplinare, combinando molteplici forme d’arte e mirando ad affrontare diverse sfide sociali, culturali e urbane. Coinvolge comunità, artisti professionisti e cittadini, nonché gruppi a rischio di esclusione sociale.Partendo dalla combinazione di due miti antichi (il mito greco di Orfeo ed Euridice e la storia d’amore araba di Layla), il progetto mira a sviluppare e presentare uno spettacolo di teatro musicale che incorpori un approccio interdisciplinare e partecipativo guidato dalla comunità, promuovendo opportunità per a interpretazione comune dei due miti, per la comprensione reciproca e per il trasferimento culturale. In questo contesto, il progetto gioca con le differenze e le somiglianze culturali e questo richiede un processo di esplorazione delle diverse culture che si possono ritrovare nei due miti.Il progetto è diviso in due parti: la prima è finalizzata alla creazione di una mostra itinerante nella quale i cittadini possano esibire i propri mestieri artistici nelle diverse città in cui risiedono le organizzazioni partner del progetto. La seconda parte si concentra su uno spettacolo teatrale e musicale scritto dal punto di vista di Layla ed Euridice, combinando così musica e miti occidentali e orientali, considerati un patrimonio culturale immateriale, e offrendo l’opportunità di riunire persone di diversa provenienza. La performance presenta sia artisti e musicisti professionisti che non professionisti.
Maggiori informazioni: LINK