Cultura – InvestEU

GUIDA AI FINANZIAMENTI PER I SETTORI CULTURALE E CREATIVO 2021-2027

Programma: InvestEU
Budget totale del programma 2021-2027: Il Fondo InvestEU mira a mobilitare oltre 372 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati attraverso una garanzia di bilancio dell’UE di 26,2 miliardi di euro che sostiene gli investimenti dei partner esecutivi come il gruppo della Banca europea per gli investimenti (BEI) e altri istituti finanziari.
Settore: Tutti i settori culturali Tipo di organizzazione: Tutti
Tipologia di azioni:

  • Ricerca, sviluppo e innovazione;
  • Sviluppo di prodotti, servizi e infrastrutture
  • Digitalizzazione e nuovi modelli di business;
  • Finanziamento per lo scale-up;
  • Internazionalizzazione delle attività/accesso a nuovi mercati;
  • Reti e condivisione delle conoscenze;
  • Finanziamento per costi diretti;
  • Sviluppo di abilità creative e tecniche.

VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL PROGRAMMA?
Visita la pagina web: LINK

VUOI CANDIDARTI?
Visita la pagina web: LINK

DOMANDE?
Mettiti in contatto QUI!

MISSIONE
Il programma InvestEU si basa sul Piano di investimenti per l’Europa e mira a fornire finanziamenti a lungo termine alle imprese e a sostenere le politiche dell’UE nella ripresa da una profonda crisi economica e sociale. Riunisce il Fondo europeo per gli investimenti strategici e altri 13 strumenti finanziari dell’UE del precedente periodo di finanziamento 2014-2020. Tra questi strumenti, il Fondo di Garanzia per i settori culturali e creativi (Cultural and Creative Sectors Guarantee Facility CCS GF) proseguirà nell’ambito di InvestEU e saranno sviluppati nuovi strumenti finanziari (equità) per i settori culturali e creativi.

AZIONI

Il Fondo funziona nel seguente modo: l’ intermediario che aderisce al Gruppo BEI può includere banche, fondi azionari o fondi di venture capital che operano a livello di base. Una volta effettuato questo passaggio, un’azienda o un’organizzazione può beneficiare di questo strumento, presentando il proprio progetto alla banca locale, che può quindi attivare il finanziamento. Questo strumento offre anche microprestiti fino a 25 000 euro. Le aziende e le organizzazioni possono beneficiare dei microprestiti, ma possono presentare domanda anche i privati che necessitano di piccoli prestiti.
Il Fondo InvestEU sostiene i quattro sportelli seguenti:

  • infrastrutture sostenibili;
  • ricerca, innovazione e digitalizzazione;
  • piccole e medie imprese (PMI);
  • investimento sociale e competenze.

Inoltre, il Fondo di garanzia per i settori culturali e creativi è un’iniziativa gestita dal Fondo europeo per gli investimenti per conto della Commissione europea. Ne beneficiano le microimprese e le PMI nei settori culturale e creativo, che spesso incontrano difficoltà nell’accedere a finanziamenti a costi accessibili per i loro progetti.

COME POSSONO BENEFICIARNE I SETTORI CULTURALI E CREATIVI NEL 2021-2027?
Oltre al Fondo di garanzia per i settori culturali e creativi, gli sportelli del fondo InvestEU che si concentrano su ricerca, innovazione e digitalizzazione, PMI e investimenti e competenze sociali sono tutti rilevanti per il settore culturale e creativo.
In particolare, lo sportello per le PMI è anche direttamente volto a facilitare l’accesso ai finanziamenti per le PMI e le organizzazioni dei settori culturali e creativi e gli investimenti in beni materiali e immateriali, compreso il patrimonio culturale.
Nel campo degli investimenti sociali e delle competenze, il sostegno finanziario mira a migliorare le infrastrutture sociali, l’inclusione sociale, l’integrazione dei gruppi vulnerabili, nonché a promuovere l’istruzione e la formazione, tutte attività che possono rientrare nelle competenze delle organizzazioni culturali e creative.
Anche singoli artisti, o gruppi e band possono beneficiare dei piccoli microprestiti offerti.

CHI PUÒ CANDIDARSI?
È importante notare che non ci saranno bandi a presentare proposte. Spetta al richiedente rivolgersi agli intermediari finanziari, come le banche.
Al fondo InvestEU possono anche accedere;

  • membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri del SEE;
  • paesi in via di adesione, paesi candidati e potenziali candidati;
  • paesi della politica europea di vicinato;
  • altri paesi terzi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi